Ballo Ballo Musical
Il mito di Raffaella Carrà rivive nella commedia musicale spagnola Ballo ballo, firmata dal regista uruguaiano Nacho Álvarez, in onda per la prima volta in chiaro su Rai 1 sabato 4 settembre, a partire dalle 21.25.
A due mesi dall’improvvisa scomparsa della regina delle televisione italiana, la rete che l’ha lanciata la omaggia con la trasposizione cinematografica di questo musical distribuito in Italia a partire dallo scorso gennaio dalla piattaforma streaming Amazon Prime Video.
La pellicola prende spunto dalle più celebri canzoni dell’artista ed è stato prodotto da RTVE, RAI Cinema, Tornasol Films, El Sustituto Producciones AIE e Indigo Film. La storia è ambienta in Spagna negli anni ’70, durante il regime franchista. Il lungometraggio contiene l’ultima apparizione di Raffaele Carrà.
La trama del musical Ballo ballo
Maria (interpretata dall’attrice Ingrid García-Jonsson) è una ragazza spagnola che, dopo aver lasciato all’altare il suo fidanzato Massimiliano (alias Giuseppe Maggio, unico attore italiano del cast), decide di tornare nella sua terra natia. All’aeroporto di Madrid, quasi per caso, inizia a lavorare come hostess di terra. Per riconsegnare una valigia a un passeggero, si ritrova all’interno di uno studio televisivo dove la ragazza riesce a coronare il suo sogno entrando nel corpo di ballo di un noto programma televisivo.
Il cast della commedia musicale
- Ingrid García-Jonsson: Maria
- Verónica Echegui: Amparo
- Fernando Guallar: Pablo
- Fran Morcillo: Luca
- Fernando Tejero: Chimo
- Carlos Hipólito: Ismael
- Natalia Millán: Rosa
- Giuseppe Maggio: Massimiliano
Ballo Ballo Musical – Canzoni presenti nella colonna sonora
- Adiós Amigo
- Tuca Tuca
- Ballo ballo
- Tanti auguri
- Caliente caliente
- Male
- Luca
- 53 53 456
- A far l’amore comincia tu
- Rumore
- Maria Marì
- Con te
- Fiesta
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.