Mancano pochi giorni alla proiezione di Ligabue 30 anni in un giorno, film documentario che racconta tutte le emozioni del live della RCF Arena di Reggio Emilia del 4 giugno 2022 davanti a oltre 100.000 fan!
Prodotto da Marco Belardi per Bamboo Production in collaborazione con Claudio Maioli per Riservarossa e Ferdinando Salzano per Friends & Partners, realizzato da Eventidigitali con Crossmediafilms e diretto da Marco Salom, Ligabue. 30 anni in un giorno arriverà in sala solo il 20, 21, 22 marzo 2023, distribuito da Vision Distribution.
“Sono passati nove mesi dal nostro sospiratissimo “concerto della riapertura” dopo gli anni di divieti per Covid. Questo film fotografa la frustrazione, l’ansia e l’impazienza dei giorni precedenti ma, soprattutto, la gioia e lo “sfogo” di quel giorno. Ed è davvero bellissimo rivederli in tutte le facce sul palco e nel magnifico spettacolo di chi era sotto. Diciamocelo, 30 anni in un giorno non ci possono stare, ma sia quel concerto che questo film curato da Marco Salom restituiscono parecchia della nostra storia.”
Ligabue 30 anni in un giorno
“In questi due anni mi sono dovuto fermare, non potendo guardare avanti ho dovuto per forza guardare indietro e ho capito di essere molto fortunato. Il primo Campovolo è nato da una serie di miei sconvolgimenti personali: era morto mio papà, poi mio cugino, mi ero separato, avevo iniziato una nuova relazione, tutto nell’arco di un tempo relativamente breve, scrivo l’album “Nome e Cognome” e mi rendo conto che avevo bisogno di presentarlo a casa mia ed eccoci qua.”
Spiega Ligabue. Prosegue il regista Marco Salom.
“Questo progetto è stato realizzato in soli 5 giorni di riprese in un clima estremamente concentrato sulla preparazione dell’evento live. Una produzione tanto complicata quanto entusiasmante.”
Ligabue la prossima estate tornerà live con due imperdibili concerti negli stadi (Qui date e dettagli).
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.