La Nuova Orchestra Santa Balera sul palco del Festival di Sanremo 2024 mercoledì 7 febbraio per celebrare i 70 anni di “Romagna mia“.
La Nuova Orchestra SANTA BALERA rappresenta la Generazione Z del Liscio, ed è un’orchestra composta da tutti giovani: 15 musicisti e 10 ballerini.
I componenti della Nuova Orchestra SANTA BALERA di Giordano Sangiorgi, sono tutti musicisti che hanno progetti paralleli nel rock, nell’indie nel pop, nella musica d’autore e nel jazz e provengono dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia Romagna e a cura del MEI, con all’interno il circuito Santa Balera che ha toccato 10 balere, avvicinando ancora più i giovani al liscio e al mondo del ballo.
In Emilia Romagna e in Italia le nuove leve si stanno appropriando del liscio e del folk come espressione di musica libera e indipendente in cui si può contemporaneamente recuperare la tradizione con un occhio alla sperimentazione e all’innovazione, senza omologarsi ai suoni commerciali.
I musicisti sono: Loris Casadei, Kevin Cimatti, Alessia Dal Cielo, Angela De Leo e Anna De Leo, Christian Di Giacomo, Marika Lombini, Carlotta Marchesini, Andrea Medri, Matilde Montana, Riccardo Monti, Nicolò Quercia, Samuele Sangiorgi e la Dj Martina Gaetano.
Con loro i ballerini: Christian Ermeti, Elisa Fuchi, Francesco Amati, Micol Curzi, Matteo Carghini, Rachele Morri, Edoardo Silvi, Beatrice Biondi, Mattia Bonci e Alice Nicoletti.

Romagna mia è il brano di Secondo Casadei pubblicato nel 1954 che è diventato popolare nel mondo diventando un inno di condivisione e che festeggia quest’anno i 70 anni.
La presenza al Festival di Sanremo vuole essere un omaggio al M° Secondo Casadei e ai Giganti del liscio come Raoul Casadei e Carlo Brighi in arte Zaclén, ma anche alla ripresa della Romagna e agli “Angeli Del Fango” che si sono stretti attorno a questo inno nei momenti tragici dell’alluvione.
È una produzione MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con Regione Emilia Romagna per la Campagna Verso il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco.
Dichiara Amadeus: «Festeggeremo i 70 anni di “Romagna mia” e trasformeremo l’Ariston nella più grande balera d’Italia. Ci sarà tanta festa e tanta allegria».

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.