Il tratto sagace di Bruno Bozzetto si unisce alla grande musica classica: al via domenica 6 luglio la Prima assoluta della stagione estiva “Sanremo Summer Symphony”.
Si preannuncia una serata sorprendente quella di domenica 6 luglio alle 21.30 all’Auditorium Franco Alfano di Sanremo per l’apertura della stagione estiva “Sanremo Summer Symphony” organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con il Comune di Sanremo, per un mix di classica, jazz, pop e blues. La Prima sarà impreziosita da un ospite speciale: la leggenda del disegno Bruno Bozzetto con la Prima assoluta di “Allegra Fantasia”, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo. Sessantadue elementi sul palco e con loro il celebre fumettista che svelerà i retroscena del suo capolavoro “Allegro non troppo” (1976), ispirato al celebre film di Walt Disney “Fantasia”. Verrà proiettato materiale inedito e sarà svelata la storia del film, la scelta delle musiche e diverse altre curiosità. Un concerto-evento che – grazie alla presenza sul palco dello stesso Bozzetto e alla proiezione di materiale inedito – svelerà la storia del film, il legame con il classico Disney “Fantasia”, come nacque la scelta delle musiche e vari retroscena.
Presenti alla conferenza di presentazione alla Sala Hibiscus dell’Hotel Royal di Sanremo sabato 5 luglio c’erano il Sindaco di Sanremo Avv. Alessandro Mager, l’Assessore alla Cultura del Comune di Sanremo Avv. Enza Dedali, Il Presidente di Fondazione Orchestra Sinfonica Avv. Filippo Biolé, Il Direttore Artistico Giancarlo De Lorenzo, Graziella Corrent per il Club Tenco, Fulvio Gazzola per E20 Sanremo e UnoJazz Angelo Giacobbe per CMC. L’incontro è stato moderato dallo speaker radiofonico Maurilio Giordana.
“Sono da sempre un appassionato di musica classica e ho visto per la prima volta “Fantasia” quando avevo circa 8/9 anni. Forse non tutti sanno che era nato come cortometraggio, ma quando Disney capì che non ci avrebbe guadagnato molto, ha deciso di trasformarlo in un lungometraggio. Pensare che quando ero piccolo chiamavo la musica classica la “musica dei morti”, non so perché. Ma presto ho capito che era bellissima e l’ho compreso grazie a questo film che per me è stato un capolavoro, una rivelazione”.
Riguardo invece al suo rapporto con la musica leggera e in particolare con il Festival di Sanremo ha detto: “sono più appassionato di musica classica che di musica leggera, però come si fa a non essere affezionati al Festival di Sanremo? Inoltre trovo che sia davvero difficile organizzare uno spettacolo così grande e complesso. Nella città di Sanremo ci ero stato anche qualche anno fa, in occasione di un evento legato al mondo del fumetto”.
Il Presidente di Fondazione Orchestra Sinfonica, Avv. Filippo Biolé, ha sottolineato una bella notizia in questi tempi – ahimé molto difficili – per chi lavora in campo musicale: “siamo riusciti ad avere in organico 35 elementi stabili grazie alla promulgazione di bandi che l’hanno permesso”. Una bel traguardo per questi musicisti di talento.
Il Direttore Artistico Giancarlo De Lorenzo ha sottolineato che “l’Orchestra Sinfonica di Sanremo fa ben 104 concerti l’anno e che le partiture di questa prima serata sono molto difficili”. Ha inoltre anticipato alcuni degli altri grandi nomi dei prossimi appuntamenti: “da Marcus Miller ad Arianna Antinori, da Raphael Gualazzi a Simone Cristicchi, solo per citarne alcuni. E, a proposito di Mario Biondi, è la prima volta che si esibisce con un’orchestra sinfonica e non con la sua band. Due anni fa aveva declinato l’invito ma quest’anno ci ha detto di sì. Credo che quest’anno ci siamo ancora di più superati rispetto all’anno scorso. Speriamo che anche il pubblico capisca la passione e l’amore che ci abbiamo messo”.
Ecco il programma completo di “Allegra fantasia”: Antonio Vivaldi – Concerto in do maggiore per due oboi, due clarinetti, archi e basso continuo RV559 – Allegro Jean Sibelius – Valse triste, op.44 n.1 Paul Dukas – L’apprendista stregone Modest Musorgskij – La notte di San Giovanni sul Monte Calvo (Rielaborato da Rimskij-Korsakov con il titolo Una notte sul Monte Calvo) Antonin Dvoràk – Danza slava n.7 op.46 Maurice Ravel – Boléro – Balletto in do maggiore per orchestra – Versione da concerto
Biglietti su: https://www.sanremosummersymphony.com/06-luglio-allegra-fantasia-con-bruno-bozzetto/

Giornalista professionista dal 2010, Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione e con un Master in Giornalismo a Stampa, Radiotelevisivo e Multimediale. Nella sua carriera ci sono quotidiani, radio (RTL 102.5), tv locali, periodici sia cartacei che web, uffici stampa. Nata e cresciuta a Varese, ha seguito il richiamo della Città dei Fiori (ma soprattutto della musica, sua principale passione) e si è trasferita a Sanremo, la città del Festival della Canzone Italiana, che segue come inviata da diversi anni.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.