Subsonica Bluvertigo

Subsonica Bluvertigo
Martedì 21 settembre si è svolta nella splendida cornice dell’Arena di Verona una serata splendida, speciale, Invito al Viaggio Concerto per Franco Battiato. Una carrellata di oltre 50 artisti legati al Maestro che così hanno omaggiato una carriera che ha ispirato il percorso artistico di molti.

I Subsonica e i Bluvertigo si sono incontrati nel backstage dell’anfiteatro scaligero e hanno ricordato i momenti top di una carriera speciale e per alcuni anni parallela.

Le band di Samuel e Morgan per anni si sono incontrate sui vari palchi, condividendo anche l’etichetta discografica Mescal, la prima a credere nelle loro qualità.

Subsonica e Bluvertigo, oltre ad aver creato un genere nella seconda metà degli anni ’90, hanno anche partecipato al Festival di Sanremo a un anno di distanza, ma con alterne fortune.

Per la band di Samuel, Max Casacci e Boosta Tutti i Miei Sbagli è il primo pezzo di una nouvelle vague artistica e più popolare, mentre per i Bluvertigo L’Assenzio è il brano che mette la parola fine a un percorso musicale importante.

Subsonica Bluvertigo, un legame unico

I Subsonica anche quest’estate sono stati protagonisti di un tour ricco di date e suggestioni, mentre i Bluvertigo proseguono nel limbo dell’incertezza, visto che da anni si parla dell’ennesima reunion (Qui il nostro articolo con le parole di Morgan sul nuovo disco).

Subsonica e Bluvertigo hanno collaborato nel 1999 nel brano Discolabirinto, pezzo iconico anche grazie a un videoclip decisamente innovativo uscito nell’estate del 2000.

Samuel nel singolo solista Cocoricò, uscito a fine 2020 e interpretato insieme a Colapesce, racconta di una serata speciale vissuta negli anni ’90 con Morgan.

“Mentre Morgan saltava da un balcone all’altro.”

Un legame speciale tra due band uniche, irripetibili e che con la loro musica hanno illuminato la fine di un millennio.