Il TIM Summer Hits, dopo l’ottimo riscontro delle prime due puntate, sembra davvero il programma rivelazione dell’estate 2022.
La puntata, registrata in Piazza del Popolo a Roma e trasmessa in prima serata su Rai 2 giovedì 7 luglio, ha totalizzato 1.613.000 spettatori, con uno share pari al 12.8%.
La scorsa settimana, invece, lo show condotto da Stefano De Martino e Andrea Delogu incollò davanti al teleschermo 1.578.000 telespettatori pari al 12% di share.
Una crescita dello 0,8% di share che rappresenta un risultato televisivo di tutto rispetto.
TIM Summer Hits 2022, il pubblico premia #laforzadelleconnessioni
Nel backstage Elisa D’Ospina, volto ufficiale di TIM per l’estate 2022, incontra gli artisti e realizza contenuti poi pubblicati sui canali social dell’azienda di telecomunicazioni.
La modella ha chiesto agli artisti la loro definizione de #laforzadelleconnessioni, ricevendo risposte davvero interessanti.
“Faccio un lavoro che mi permette di stare insieme a tante persone, perché quando pubblico una canzone… succede una magia.”
Queste le parole di Tommaso Paradiso. Prosegue Tananai.
“Quando fai un bel brano insieme a una persona o ascolti un bel pezzo e senti che parla di te.”
Qual è il punto di vista di altri artisti?
“Il live, il concerto è la connessione per eccellenza. Siamo tanti cuori sotto uno stesso tetto.”
Pinguini Tattici Nucleari
“L’idea di poter condividere la mia fortuna con gli altri, mi fa stare bene.”
Alessandra Amoroso
“Se non c’e una connessione con il pubblico, va tutto in un’altra dimensione.”
Madame
“Mi sento sempre connesso. Al mio quartiere, alla strada, al mio background, ai miei fans.”
Marracash
“Connettersi con una persona significa avere la possibilita di interagire a distanza. E’ un’opportunità.”
Irama
“Io vivo la connessioni giorno per giorno e grazie alla tecnologia penso sia bello poter parlare con chiunque in ogni momento.”
Luigi Strangis
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.