Vivo Concerti estate 2024

Ferdinando Salzano, fondatore di Friends & Partners e uno dei più importanti promoter musicali italiani, interviene con lucidità nel dibattito sui finti sold out, tema caldo della musica live nell’estate 2025. Lo fa in occasione del mega evento di Ligabue a Campovolo, cercando di ristabilire il giusto equilibrio: “Sì, ci sono pratiche scorrette – come regalare biglietti o tagliarli drasticamente di prezzo – ma attenzione a trasformare tutto in una caccia alle streghe. Il mercato è florido, i dati SIAE lo confermano”.

Le polemiche scatenate da un’inchiesta di Selvaggia Lucarelli – che ha messo in discussione i presunti sold out di Elodie – e il post satirico di Federico Zampaglione su dinamiche discografiche poco trasparenti, hanno riaperto il tema della comunicazione fuorviante nel settore. Salzano prende posizione: “Non sono coinvolto direttamente, ma da oggi userò con molta più cautela l’espressione ‘sold out’. Quando si portano 15, 20 o 25 mila persone a un concerto, è comunque un successo. Evitiamo il ‘gigantismo’ comunicativo”.

Il fondatore di Friends & Partners risponde anche, indirettamente, alla narrazione che dipinge gli artisti come vittime manipolate da manager senza scrupoli. “Ho letto che ci sarebbero gestioni manipolatorie tra manager e artisti, ma gli artisti non sono burattini. Sono persone consapevoli e autonome, sanno cosa fanno”.

Un altro punto chiave toccato da Salzano è la questione del prezzo dei biglietti. “I prezzi devono essere quelli annunciati. Esistono da sempre i biglietti speciali per alcune categorie, ma si tratta di numeri ridottissimi. Quello che va evitato è il dumping sul prezzo: i biglietti a 10 euro non rispettano il patto con il pubblico”.

A proposito di trasparenza, Salzano cita il caso di Luciano Ligabue, che ha coinvolto 100.000 fan a Campovolo: “La linea della famiglia Ligabue è sempre stata chiarissima: niente omaggi, neppure per i contest radiofonici. Una politica che riflette il rispetto per chi paga per esserci e ama davvero la musica dal vivo”.

Salzano conclude con un invito all’equilibrio: “Ben venga fare chiarezza, ma non trasformiamo ogni caso in uno scandalo. Io per primo mi prendo la responsabilità di comunicare in modo più corretto. Ma evitiamo di affondare un settore che oggi, dati alla mano, gode di ottima salute”.

In un panorama musicale iper-competitivo e veloce, l’onestà e il rispetto per il pubblico restano i pilastri su cui costruire il futuro della musica live.

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.