Sanremo 1987

Tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere su Sanremo 1987, dalle canzoni alla classifica della 37esima edizione della storica kermesse canora, vinta dal trio composto da Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri e Gianni Morandi con “Si può dare di più”.

La manifestazione fu condotta per la quarta volta da Pippo Baudo, che annunciò in diretta televisiva la scomparsa di Claudio Villa nel corso dell’ultima serata. 

Ventiquattro le canzoni in gara che si contesero il titolo della sezione Campioni, interpretate da soli due esordienti, Tony Esposito e Sergio Caputo, e da numerosi veterani: da Mango a Fiorella Mannoia, passando per Toto Cutugno, Fausto Leali, Marcella Bella, Nada, Patty Pravo, Ricchi e Poveri. Al Bano Carrisi e Romina Power, Peppino Di Capri, Eduardo De Crescenzo, Nino Buonocore, Dori Ghezzi, Luca Barbarossa, Christian, Scialpi, Flavia Fortunato, Mario Castelnuovo, Le Orme, Lena Biolcati e Rossana Casale.

Ad aggiudicarsi il primo posto nella finalissima della rassegna fu, per la prima volta nella storia, un trio composto eccezionalmente da Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con “Si può dare di più”, che diventerà poi l’inno della Nazionale Italiana Cantanti.

Tra le Nuove Proposte, invece, si segnalano le presenze di: Mariella Nava, Paola Turci, Andrea Mirò, i Future, Alessandro Bono, Enrico Cifiello, Claudio Patti, i Chiari e Forti, Berger, Miki, Teo, Charley Deanesi, Ricky Palazzolo, Paolo Scheriani, Umberto Marzotto e del vincitore Michele Zarrillo, che si aggiudicò la categoria con “La notte dei pensieri”

Tanti gli ospiti internazionali presenti in questa prolifica annata, dai Duran Duran agli Spandau Ballet, passando per i Simply Red, Bob Geldof, Paul Simon, Tom Robinson, le The Bangles, i Level 42, gli Erasure, i Pet Shop Boys, gli Europe, Nick Kamen e l’indimenticata Whitney Houston.

Ad imporsi nelle classifiche di vendita all’indomani del Festival, oltre ai due brani vincitori della manifestazione “Si può dare di più” e “La notte dei pensieri”, fu soprattutto “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia, che si aggiudicò l’ambito Premio della Critica.

Tra gli altri pezzi di successo di questa edizione, ricordiamo: “Io amo“ di Fausto Leali, “Figli“ di Toto Cutugno, “Nostalgia canaglia” di Al Bano e Romina, “Tanti auguri“ di Marcella Bella, “Canzone d’amore“ dei Ricchi e Poveri, “Il sognatore” di Peppino Di Capri e “Come dentro un film” di Luca Barbarossa. 

Sanremo 1987 | Info e regolamento

XXXVII Festival della canzone italiana
in scena dal 4 al 7 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo
presenta: Pippo Baudo
direzione artistica: Marco Ravera

40 canzoni in gara eseguite da 40 interpreti, 24 big (Mango, Fiorella Mannoia, Toto Cutugno, Patty Pravo, Ricchi e Poveri, Al Bano Carrisi e Romina Power, Peppino Di Capri, Fausto Leali, Marcella Bella, Tony Esposito, Sergio Caputo, Nada, Eduardo De Crescenzo, Nino Buonocore, Dori Ghezzi, Luca Barbarossa, Christian, Scialpi, Flavia Fortunato, Mario Castelnuovo, Le Orme, Lena Biolcati, Rossana Casale e il trio Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi) e 16 giovani (Mariella Nava, Paola Turci, Andrea Mirò, Future, Alessandro Bono, Enrico Cifiello, Claudio Patti, Chiari e Forti, Berger, Miki, Teo, Charley Deanesi, Ricky Palazzolo, Paolo Scheriani, Umberto Marzotto e Michele Zarrillo).

Sanremo 1987 | Canzoni e classifica

Classifica Campioni

 Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi – Si può dare di più
(Giancarlo Bigazzi, Raf, Umberto Tozzi)
 Toto Cutugno – Figli
(Toto Cutugno)
 Al Bano Carrisi e Romina Power – Nostalgia Canaglia
(Vito Pallavicini, Willy Molto, Al Bano Carrisi)
 Fausto Leali – Io amo
(Toto Cutugno, Franco Fasano, Fausto Leali)
 Peppino Di Capri – Il sognatore
(Depsa, Toto Cutugno)
 Marcella Bella – Tanti auguri
(Gino Paoli, Gianni Bella)
 Ricchi e Poveri – Canzone d’amore
(Toto Cutugno, Dario Farina, Graziano Rampazzo)
 Fiorella Mannoia – Quello che le donne non dicono
(Enrico Ruggeri, Luigi Schiavone)
 Luca Barbarossa – Come dentro un film 
(Luca Barbarossa)
10° Christian – Aria e musica
(Silvio Amato, Franco Morgia)
11° Lena Biolcati – Vita mia
(Stefano D’Orazio, Marco Tansini)
12° Rossana Casale – Destino
(Guido Morra, Maurizio Fabrizio)
13° Flavia Fortunato – Canto per te
(Antonello De Sanctis, Mario Baldoni, Eliop)
14° Dori Ghezzi – E non si finisce mai
(Adelio Cogliati, Piero Cassano)
15° Eduardo De Crescenzo – L’odore del mare
(Maurizio Fabrizio, Guido Morra, Eduardo De Crescenzo)
16° Scialpi – Bella età
(Franco Migliacci, Roberto Zaneli, Giovanni Scialpi)
17° Le Orme – Dimmi che cos’è
(Aldo Tagliapietra)
18° Mango – Dal cuore in poi
(Alberto Salerno, Armando Mango, Pino Mango)
19° Tony Esposito – Sinuè
(Gianluigi Di Franco, Remo Licastro, Tony Esposito)
20° Patty Pravo – Pigramente signora
(Mauro Arnaboldi, Franca Evangelisti)
21° Sergio Caputo – Il Garibaldi innamorato
(Sergio Caputo)
22° Mario Castelnuovo – Madonna di Venere
(Mario Castelnuovo)
23° Nino Buonocore – Rosanna
(Nino Buonocore)
24° Nada – Bolero
(Gerry Manzoli)

Classifica Nuove Proposte

 Michele Zarrillo – La notte dei pensieri
(Luigi Albertelli, Luigi Lopez, Michele Zarrillo)
 Miki – Straniero
(Marco Masini, Miki Porru)
 Future – Briciole di pane
(Maurizio Festuccia)
 Andrea Mirò – Notte di Praga
(Angelo Istroni, Graziano Pegoraro)
 Enrico Cifiello – Un bacio alla mia età
(Silvio Testi, Roberto Zaneli, Romano Musumarra)
 Claudio Patti – La forza della mente
(Norina Piras, Claudio Patti)
 Ricky Palazzolo – In volo nel futuro
(Alberto Salerno, Renato Brioschi)
 Mariella Nava – Fai piano
(Mariella Nava)

Non finalisti
Chiari e Forti – Campi d’atterraggio
(Cheope, Ottavio Angelillo)
Umberto Marzotto – Conta chi canta
(Umberto Marzotto)
Paolo Scheriani – L’estata
(Gianni Fare, Paolo Scheriani)
Teo – Ma che bella storia
(Enzo Miceli, Gaetano Lorefice)
Alessandro Bono – Nel mio profondo fondo
(Alessandro Bono)
Berger – Non cadere mai in ginocchio
(Alberto Salerno, Annibale Bartolozzi)
Paola Turci – Primo tango
(Mauro Castelnuovo, Roberto Righini, Gaio Chiocchio)
Charley Deanesi – Stringimi le mani
(Roberto Ferri, Charley Deanesi)

📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”

🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.