Dopo gli show nei palazzetti, Marco Mengoni tornerà live negli stadi con #MarcoNegliStadi, in partenza da Padova il 20 giugno 2023.
L’annuncio un po’ a sorpresa sul palco del Forum di Assago, durante la prima data milanese del tour nei palazzetti.
Questo il calendario.
- 20 giugno – PADOVA – Stadio Euganeo
- 24 giugno – SALERNO – Stadio Arechi
- 28 giugno – BARI – Arena della Vittoria
- 1 luglio – BOLOGNA – Stadio dall’Ara
- 5 luglio – TORINO – Stadio Olimpico
Biglietti disponibili dalle ore 23.00 di mercoledì 5 ottobre in prevendita anticipata su www.livenation.it, vendita generale dalle ore 15.00 di venerdì 7 ottobre su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it, www.ticketmaster.it
Marco negli Stadi 2023 e uno speciale evento di presentazione di Materia (Pelle)
Il 7 ottobre è il giorno dell’uscita di Materia (Pelle), il nuovo album di Marco Mengoni.
Amazon Music porta in vita il senso del tatto attraverso un’installazione interattiva che sorprenderà i fan e tutti coloro che passeranno dalla Stazione Centrale di Milano dal 7 all’11 ottobre.
Nell’Atrio Monumentale di Milano Centrale sarà possibile visitare un pop-up corner con tecnologia all’avanguardia, dove i fan saranno invitati ad indossare delle cuffie e ascoltare alcuni brani del nuovo album di Marco Mengoni mentre si posizioneranno in piedi di fronte a un LED screen che sfrutterà questa tecnologia sinestetica, in grado di creare un’esperienza tattile applicando forze, vibrazioni o movimenti sull’utente.
L’esperienza da non perdere è completamente gratuita e accoglierà i consumatori accompagnandoli nel mondo MATERIA (Pelle).
Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.