Sorpresa in vetta alla classifica Spotify Top Viral. In prima posizione della chart questa settimana c’è il nuovo singolo del duo Nu Genea Marechià, che per l’occasione ha coinvolto Célia Kameni.
Il brano, pubblicato il 9 luglio da NG Records su licenza Carosello Records, conta su Spotify circa 800’000 stream, ma il consenso sta crescendo.
Il pezzo è nella Top 20 Earone dei brani italiani più trasmessi e non è che l’inizio!
Marechià segna il ritorno del duo di musicisti partenopei di base a Berlino a tre anni dall’ultimo progetto. Il brano farà parte del nuovo album che arriverà prossimamente.
Anche in Marechià, con la collaborazione dell’artista francese Célia Kameni che presta la voce al brano, l’influenza dei popoli che hanno toccato Napoli è molto chiara.
In questo specifico brano è proprio l’ascendente francese a darne una connotazione ben precisa. L’influenza della lingua francese sul napoletano ha origini molto antiche che ritroviamo ancora oggi nel vocabolario partenopeo grazie a termini dialettali che provengono proprio dalla lingua d’oltralpe.
Il risultato è una canzone dalle sfumature disco funk dove il napoletano si mischia al francese in un balance perfetto. Questo il mondo dei Nu Genea che mescola e amalgama suoni, culture, lingue diverse per creare qualcosa di estremamente nuovo e originale.
Il brano è ora disponibile solo in digitale, ma uscirà in vinile 7” il prossimo 24 settembre.

Nu Genea Marechià feat. Célia Kameni
Nu Genea è il progetto artistico dei musicisti/dj napoletani, ma di base a Berlino, Massimo Di Lena e Lucio Aquilina.
L’ispirazione del loro percorso artistico nasce da un’indagine storiografica sulla musica dance fin dai suoi albori: seguendo le rotte musicali del mondo, i Nu Genea hanno ricercato gli echi sonori che, nei secoli, hanno toccato le coste di Napoli, loro città natale e inesauribile fonte di sensibilità culturale. La loro meticolosa ricerca si distingue per esplorare territori ignoti, scovare la musica proveniente dal passato e dai luoghi più remoti della terra, per elaborarla in un’originale equazione groovy completamente pervasa da disco, funk, elettronica, dub, folk e molto altro.
Il duo ha da poco comunicato il cambio nome passando da Nu Guinea a Nu Genea dopo una lunga riflessione sulle disuguaglianze e sulla carenza di diversità etnico-culturale, non solo nell’industria musicale, ma in più ambiti della società.
Nu Genea sono tra le realtà musicali più apprezzate e innovative degli ultimi anni, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo: dalla Francia all’Australia, dalla Germania al Brasile.
Il 2021 li vedrà di nuovo protagonisti dal vivo in formazione djset + keys. Nella prima parte dell’estate sono stati impegnati in live a Vulcano (Me), ma anche a Parigi, Milano e Roma. Il prossimo 3 ottobre saranno a Vienna alla Grelle Forelle.
Il brano è accompagnato da un videoclip diretto da Guido Lombardi e Fabio Gargano.
Il Testo
Douce amère la nuit, tombe dans tes bras
Les vagues de l’ennui, t’emportent là-bas
C’est vrai j’ai promis, mais ce soir je ne viens pas
Le soleil lui, il n’attend pas
je suis là-bas, là-bas, lla abbasc’ a Marechià
Nun me ne vogli’ì, ma si nun vuo’ accumparè
Nun puo’ fà accussì, ore e ore a t’aspettà
Pure stammatina c’ ’a speranza ‘e te ncuntrà
Io vaco a ffà nu giro ma nun te faie truvà
A Marechià, sott’a sta luna ‘e Marechià
Sto venenno, ce verimmo llà
A Mmarechiaro, nun te faie truvà
Sto venenno, ce verimmo llà
A Mmarechiaro, non nun ce vengo
Tu cherches mais les routes
Ne se croisent pas comme ça
Les souvenirs t’envoûtent, tu espères mais tu vois
C’est vrai j’ai promis mais ce soir je ne viens pas
Le soleil lui, il n’attend pas
Je ne suis pas là
Non je ne suis pas là
Non non je suis pas là
Non je ne suis pas là
Tu vulive venì llà
A Mmarechià, è ddoce ll’aria a Marechià
Sto venenno, ce verimmo llà
A Mmarechiaro, nun te faie truvà
Sto venenno, ce verimmo llà
A Mmarechiaro, non nun ce vengo

Speaker radiofonico, musicista e collaboratore di diverse testate nazionali e internazionali. Segue come inviato il Festival di Sanremo dal 1999 e l’Eurovision Song Contest dal 2014 oltre a numerose altre manifestazioni musicali. In vent’anni ha realizzato oltre 8.000 interviste con personaggi del mondo della musica, dello sport e dello spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo “La Festa di Don Martello” e nel 2022 “Galeotto fu il chinotto” e “Al primo colpo non cade la quercia”.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.