Cala il sipario sulla 64esima edizione del Festival di Castrocaro, storica rassegna musicale dedicata alle voci nuove. A trionfare è Simo Veludo, artista classe ’95 di Moncalieri (TO), dallo stile originale e pieno di contaminazioni. Il cantautore torinese si aggiudica di diritto un posto per le audizioni dal vivo di Sanremo Giovani.
Al secondo posto si è classificata Sintesi e al terzo Bandito, a cui è stato attribuito il Premio SIAE. Nella piacevole serata condotta da Paola Perego, con la partecipazione di Valeria Graci, gli otto finalisti sono stati valutati da un’attenta giuria composta da Noemi, Margherita Vicario, Ermal Meta e Boosta dei Subsonica.
Dal comune romagnolo hanno preso il volo le carriere di numerosi big della musica leggera italiana che, prima ancora di passare dalla riviera ligure, hanno esordito proprio su questo palco. Artisti del calibro di Giuni Russo, Zucchero, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Nek, Fiorella Mannoia e Michele Zarrillo, solo per citarne alcuni.
A onor di cronaca, il livello dei finalisti di quest’anno era particolarmente buono, di certo superiore alla media degli ultimi anni. I ragazzi hanno proposto cover convincenti, ma soprattuto inediti piuttosto interessanti, scritti tutti di proprio pugno. A legare questi pezzi un unico filo conduttore: la rabbia, declinata in varie forme.
La stessa rabbia che ha portato i Maneskin alla vittoria di Sanremo, la ritroviamo nei brani di questi otto talenti. Un urlo generazionale espresso in modi diversi, con l’entusiasmo e la sfrontatezza tipiche della loro età. Ben vengano vetrine come questa, perchè offre ai giovani la possibilità di potersi rapportare e raccontare.
Castrocaro 2021 Classifica finale + Inediti
- Simo Veludo – Mutande
- Sintesi – Astronauta
- Bandito – Romantico cronico
- Leo Meconi – Fino all’alba
- Vite parallele – Scorpione
- Mirall – Padre nostro
- Federica Marinari – Dimenticato (Mai)
- Namida – Tagadà
Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Attraverso il suo impegno professionale, tra interviste e recensioni, pone sempre al centro della sua narrazione la passione per la buona musica, per la scrittura e per l’arte di raccontare. È autore del libro “Sanremo il Festival – Dall’Italia del boom al rock dei Måneskin” (edito D’idee), impreziosito dalla prefazione di Amadeus. Insieme a Marco Rettani ha scritto “Canzoni nel cassetto”, pubblicato da Volo Libero e vincitore del Premio letterario Gianni Ravera 2023.
📢 Segui iMusicFun su Google News:
Clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”
🔔 Non perderti le ultime notizie dal mondo della musica italiana e internazionale con le notifiche in tempo reale dai nostri canali Telegram e WhatsApp.